Posted inFormazione aziendale

Sai che l’assertività può esaltare il contesto lavorativo?

L’assertività sul luogo di lavoro consente: di avere rapporti interpersonali e professionali migliori, gestire le criticità con fermezza e in maniera proattiva, migliorare il clima aziendale e il benessere tra colleghi

Quante volte vi sarà capitato di vivere situazioni in cui era ‘impossibile’ far valere le vostre opinioni, di trovarvi costretti ad assumere un atteggiamento remissivo di fronte a un collega, oppure, al contrario, di usare voi stessi aggressività e toni alti per difendere un punto di vista?

In queste situazioni, sicuramente l’assertività non è stata presente.

Se si fosse utilizzata l’abilità assertiva queste circostanze sicuramente sarebbero state gestite in modo diverso e la soluzione sarebbe arrivata prima e più facilmente.

Se i vantaggi sono ovvi e chiari, non è tuttavia sempre così facile trasferire dalla teoria alla pratica questi insegnamenti.

Come diventare assertivi

Raggiungere l’assertività non è impossibile.

Ciò che occorre è cambiare alcune caratteristiche del nostro agire quotidiano:

  • Nel portare avanti le proprie idee e realizzare i propri interessi bisogna essere determinati; non bisogna farsi prendere dallo sconforto e se è necessario si può chiedere aiuto;
  • Non bisogna confondere l’assertività con il dire sempre sì in ogni circostanza. Imparare a dire no (facendo valere la propria idea) in certe occasioni è determinante per reagire in modo costruttivo alle diverse situazioni;
  • Alla base dei comportamenti ci deve sempre essere onestà, spontaneità e nessun timore;
  • I diritti vanno difesi ed esercitati senza paura: far valere le proprie opinioni è fondamentale
  • Le persone assertive non sono manipolatrici, non offendono gli altri e non negano i diritti degli altri, ma nel portare avanti le proprie idee non le impongono ma le condividono facendole approvare. 

I vantaggi dell’assertività nel mondo del lavoro

Essere assertivi nel mondo del lavoro vuol dire avere buone capacità di negoziazione.

L’assertivo riuscirà a far valere il proprio punto di vista senza prevaricare quello degli altri, sceglierà le parole e i modi più giusti per affrontare ogni situazione di diverso grado di difficoltà.

Ecco i benefici tipici dell’essere assertivi in ufficio o in un qualsiasi contesto lavorativo:

  • avrai meno stress e ansia;
  • riuscirai a gestire meglio il tempo, avendo relazioni migliori con i colleghi
  • avrai una migliore immagine di te stesso e del tuo lavoro;
  • l’atteggiamento con i colleghi e con il capo sarà sempre costruttivo;
  • contribuirai ad un ambiente di lavoro sano e disteso;
  • otterrai migliori risultati personalmente e nel team.

Una volta che hai scoperto tutti i benefici, capisci quanto è importante fare dell’assertività il tuo modus operandi?